VUOI VALUTARE IL DANNO CHE HAI SUBITO?

ACQUISTA LA NOSTRA PREVALUTAZIONE A SOLI 30,00 €

+39 0250030774

Fai una telefonata

Polizza Corpi: l’importanza della perizia di stima

Possedere un’imbarcazione significa affrontare il costante rischio di danni legati alla navigazione e agli imprevisti del mare. Proteggere il proprio natante è essenziale per preservarne il valore economico e garantirne l’uso in sicurezza. La polizza Corpi può offrire una protezione completa, coprendo i danni materiali all'imbarcazione. Tuttavia, per ottenere una copertura assicurativa adeguata, è fondamentale conoscere il reale valore della barca, al fine di tutelarsi in caso di sinistro.
Argomenti
Assicurazione per imbarcazione Polizza Corpi

Che cos’è una polizza Corpi

La polizza Corpi è un’assicurazione che copre i danni materiali e diretti, ossia quei danni che colpiscono fisicamente l’imbarcazione, come, ad esempio, lesioni alla struttura dello scafo, rottura delle attrezzature di bordo o danni ai motori, sia durante la navigazione che durante l’ormeggio. Tra le situazioni più comuni coperte da questa polizza ci sono gli incidenti durante la navigazione, come collisioni o incagli, e i danni causati da eventi naturali o atti vandalici.

 

Differenze tra Polizza Corpi e Polizza RC

La polizza Corpi è spesso confusa con la polizza RC (Responsabilità Civile), ma le due coperture sono molto diverse. La polizza RC è obbligatoria per legge e copre i danni causati a terzi, inclusi persone, beni e altre imbarcazioni coinvolte in incidenti marittimi. Tuttavia, non copre i danni all’imbarcazione stessa.

 

Al contrario, la polizza Corpi si concentra sulla protezione diretta del natante, rimborsando il proprietario per eventuali danni subiti dalla propria barca. Le due polizze sono complementari, assicurando una copertura completa sia per la propria imbarcazione che per i danni a terzi.

 

Quali rischi copre solitamente la Polizza Corpi Natanti

Stipulare una polizza corpi è molto importante per tutelare la propria imbarcazione,  poiché può garantire il risarcimento per danni significativi o perdite totali. Senza questa copertura, i proprietari rischiano di sostenere costi elevati per riparazioni o sostituzioni. 

 

La polizza Corpi offre una copertura che varia in base alle condizioni specifiche della polizza stipulata. I principali rischi coperti includono generalmente eventi che possono compromettere gravemente la sicurezza e il valore del natante, come ad esempio:

 

  • Danni durante la navigazione: protezione contro collisioni, urti e incagli.
  • Eventi atmosferici estremi: inondazioni, alluvioni e fulmini.
  • Atti vandalici e furti: incluso il furto totale o parziale dell’imbarcazione.
  • Incendi ed esplosioni: copertura per danni da incendi accidentali o esplosioni a bordo.
  • Spese di salvataggio e rimozione del relitto: rimborso dei costi necessari in caso di intervento.

 

Perché è importante effettuare una perizia di stima preventiva 

La perizia di stima su imbarcazione può rappresentare un elemento cardine nel processo di assicurazione della propria barca, fungendo da ponte tra il valore reale del natante e la sua copertura assicurativa. 

 

Il perito nautico, durante la sua valutazione, considera molteplici fattori che influenzano il valore dell’imbarcazione. Analizza, ad esempio, non solo le condizioni generali dello scafo e della motorizzazione, ma anche aspetti come l’età del natante, le ore di navigazione accumulate, gli interventi di manutenzione effettuati e le eventuali modifiche apportate nel tempo.

 

L’accuratezza della perizia diventa essenziale nel momento della stipula della polizza corpi. Una sottostima del valore può portare a una copertura insufficiente in caso di sinistro, mentre una sovrastima comporterebbe il pagamento di premi assicurativi ingiustificatamente elevati. Ad esempio, se un’imbarcazione con un valore reale di 150.000 euro viene assicurata per soli 100.000 euro a causa di una stima errata, il risarcimento in caso di sinistro sarà calcolato su quest’ultimo importo, lasciando il proprietario a sostenere una perdita economica considerevole. Viceversa, se un barca dal valore reale di 150.000 viene assicurata per 200.000, il proprietario è costretto a pagare periodicamente premi troppo elevati. 

 

Senza una valutazione tecnica, potrebbero emergere disaccordi con l’assicurazione in fase di liquidazione del sinistro. Questo comporta trattative lunghe e complesse, che possono ritardare il risarcimento e aggravare la situazione finanziaria del proprietario.

 

Come ottenere una valutazione adeguata della propria imbarcazione

Affidarsi a periti esperti è la scelta migliore per conoscere il valore del proprio natante e godersi il mare senza preoccupazioni. Richiedi on-line una perizia di stima su imbarcazioni redatta dagli esperti specializzati di Perizia Facile.

Ricevi il parere di un perito specializzato per quantificare il risarcimento che ti spetta