Malasanità in ospedale: cosa si intende
La malasanità si riferisce, in senso generale, a episodi nei quali la qualità dell’assistenza sanitaria erogata non è adeguata agli standard richiesti. In ambito ospedaliero, si parla di malasanità quando l’errore o l’omissione del personale sanitario o della struttura determina un danno alla salute del paziente. Le cause possono essere molteplici: errori diagnostici, terapie non corrette, mancanza di igiene, scarsa organizzazione o disservizi assistenziali.
Le strutture ospedaliere sono tenute a garantire non solo il trattamento terapeutico, ma anche la sicurezza, la protezione fisica e la salvaguardia della dignità del paziente durante la degenza.
Quali sono i tipi di negligenza ospedaliera più comuni
La negligenza medica rappresenta una delle principali forme di responsabilità sanitaria. Si configura in presenza di un comportamento omissivo o errato da parte di un medico o di un operatore sanitario, derivante da mancanza di attenzione, di cura o di diligenza, che comporta un danno al paziente.
Ad esempio alcune condotte che potrebbero essere considerate casi di negligenza medica riguardano la mancata informazione sulle opzioni terapeutiche, prescrizione non conformi, omissione di misure igieniche o profilattiche e assistenza sanitaria insufficiente.
Non si tratta solo di errori del singolo operatore sanitario. Spesso la responsabilità può essere attribuita alla struttura stessa per difetti di organizzazione, carenza di personale, turni mal gestiti o mancanza di strumenti adeguati. Va comunque considerato che ogni caso è unico e deve essere valutato nella sua specificità.
Casi in cui si può denunciare un ospedale
Solitamente, è possibile avviare un’azione legale contro un ospedale o una struttura sanitaria nel caso in cui il paziente, o i suoi familiari, ritengano di aver subito un danno alla salute a causa di un errore medico, sia esso diretto (comportamento dei sanitari) o indiretto (mancata vigilanza, disservizi strutturali).
La normativa vigente riconosce una doppia responsabilità:
- Del medico, per colpa professionale.
- Della struttura sanitaria, per responsabilità relativa non solo alla prestazione principale di cura, ma anche a quella accessoria di tutela dell’incolumità del paziente durante il ricovero.
È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, l’ospedale può essere chiamato a rispondere anche indipendentemente dalla colpa del medico, ad esempio per:
- difetti organizzativi
- mancanza di attrezzature adeguate
- carenza di personale specializzato
- inosservanza dei protocolli di sicurezza sanitaria.
Come richiedere un risarcimento per malasanità
Per avviare una procedura contro un ospedale, è necessario seguire un percorso che prevede la dimostrazione della responsabilità e del nesso di causalità tra il comportamento medico errato e il danno subito.
L’elemento chiave in questa fase è la perizia medico-legale per malasanità, la quale ha lo scopo di:
- valutare l’esistenza di un errore sanitario
- quantificare il danno biologico e morale subito
- fornire una base per la richiesta risarcitoria
La perizia si basa su una valutazione tecnica della documentazione clinica. Viene redatta da un medico legale specializzato in malasanità, come un esperto di Perizia Facile, e rappresenta uno strumento centrale in ogni tipo di azione a scopo risarcitorio contro un ospedale, una struttura sanitaria o un medico.
Quando vale la pena agire contro una struttura sanitaria
Sebbene sia legittimo e spesso necessario, denunciare un ospedale non è sempre la soluzione più efficace. La procedura infatti comporti tempi lunghi, costi legali e non garantisce esiti certi, soprattutto se le prove non sono sufficienti o se la responsabilità non è chiara.
Per evitare azioni inutili e spese non giustificate, Perizia Facile offre un servizio di prevalutazione da parte di un medico legale, che consente di:
- sapere in anticipo se il caso ha probabilità di successo
- evitare il costo di una perizia completa se si prospetta che possa avere esito negativo
- ricevere una valutazione motivata e trasparente nel caso in cui si sconsigli di procedere contro la struttura sanitaria
Richiedendo una prevalutazione per malasanità potrai ottenere un parere di un medico sul tuo caso prima di procedere con una perizia vera e propria, riducendo il rischio di investimenti non giustificati, e potendo procedere solamente nel caso in cui ci siano effettive probabilità di ottenere un risarcimento.
Ricevi il parere di un medico legale specializzato per quantificare il risarcimento che ti spetta